Social Media: la strategia per crescere nel 2023

Alessia Barsottini

Alessia Barsottini

Excepteur sint occaecat cupidatat non proident, sunt in culpa qui officia deserunt mollit anim id est laborum.

Categorie

Nell’era odierna, quella della rete, caratterizzata da una costante presenza di internet e delle tecnologie digitali, il modo in cui le persone comunicano, lavorano ed entrano in contatto tra loro è cambiato radicalmente.

 

Ma…


Tutto questo ha portato alla nascita di nuove opportunità, che le aziende non possono non sfruttare.

 

In particolare, i social network hanno mutato il modo in cui le aziende possono:

  • gestire il rapporto con i clienti;
  • gestire la loro reputazione online e
  • le possibilità di vendita grazie ad un rapporto più immediato



Il mondo dei social media ha però le sue regole ed essere semplicemente presenti online non è sufficiente, bisogna anche fare in modo di essere visibili!

 

Come?

 

Lo vediamo insieme in questo articolo.

Come creare la propria strategia social?

Social media strategy: cos’è?

Per social media strategy si intende lo studio e la pianificazione di tutte le attività che un’azienda deve compiere sui social per poter emergere in modo chiaro e distinguibile e migliorare la propria reputazione online. 

 

Nello specifico, la strategia di social media serve a delineare i tuoi obiettivi sui social, i mezzi che utilizzerai per raggiungerli e le metriche, quindi i dati, attraverso le quali misurerai i tuoi progressi.



Ecco i primi 6 step da seguire per sviluppare le tua strategia social:

1. STABILISCI I TUOI OBIETTIVI:

Sei all’inizio della tua presenza online o i tuoi canali social sono aperti da un po’? 

Rispondere a questa domanda è già un inizio per capire qual è il tuo scopo sui social, se allargare il tuo pubblico, quindi l’audience, oppure andare a stabilire con i tuoi followers un rapporto più stretto

 

In questi due casi, la strategia prenderà due pieghe completamente diverse. 

 

Nel primo caso, si costruirà un piano strategico mirato all’80% sulla crescita del tuo account, in modo da iniziare a far capire chi sei. Dovrai usare molti video che ad oggi sono lo strumento maggiormente in grado di intrattenere il pubblico, e quindi di farsi notare. 

 

Nel secondo caso invece, il piano sarà basato su far crescere il rapporto con la community, quindi dovrai dare molte informazioni, molto valore come piace chiamarlo oggi. Oltre a questo, pubblicare molte storie all’interno dei tuoi canali social per avere un rapporto One to One con la community potrà fare davvero la differenza!

2. INDIVIDUA E CONOSCI IL TUO TARGET:

Per capire come comunicare nel modo più efficace è importante capire a chi stai comunicando.

Non vedere il pubblico sui social come dei semplici utenti, devi imparare a conoscere i tuoi followers, i tuoi potenziali clienti, nello stesso modo in cui a scuola conoscevi il tuo compagno di banco!

 

L’uso che puoi fare dei social network e delle opportunità a essi correlate varia a seconda di quello che è il tuo pubblico di riferimento.

 

Ciò che devi fare, quindi, è:

  • Studiare i dati demografici del tuo pubblico e i suoi interessi
  • Scoprire come, quando e perché il tuo target utilizza i social
  • Individuare quale sia il social preferito dalla maggior parte del tuo target

 

Tutte queste informazioni ti permetteranno di perfezionare la tua strategia in modo tale da rivolgerti al tuo pubblico di riferimento.

3. FAI UN’ANALISI COMPARATIVA:

E’ molto probabile che i tuoi competitors siano già presenti sui social media, ma questo non per forza giocherà a tuo sfavore.

 

Parti da un’analisi dei tuoi concorrenti per capire:

  • dove sono presenti;
  • cosa comunicano;
  • come lo comunicano.

 

Questo ti permetterà di capire cosa ci si aspetta nel tuo settore, ma soprattutto, a individuare se il modo in cui comunicano piace al pubblico.

Scopri quali sono le loro lacune e fanne il tuo punto di forza!

4. SCEGLI SU QUALE (O QUALI) SOCIAL ESSERE PRESENTE:

Una volta che avrai studiato bene il tuo target e i tuoi competitors, questo step sarà una passeggiata.

 

NON devi essere presente OVUNQUE

 

Se il tuo target non frequenta una determinata piattaforma, non sarà importante per te essere presente su quel social, meglio mettere l’energia in altro.

 

Scegli solo i social più adatti al tuo business e in cui si concentra la maggior parte del tuo pubblico e lavora per bene su quelli.

 

Qualità, non quantità.

 

Ricorda inoltre che utilizzare una stessa strategia in ogni social network è controproducente e non porterà ai risultati sperati.

 

Ogni social ha un proprio funzionamento, dovrai definire la tua strategia per ognuno di questi.

5. CREA IL TUO CALENDARIO EDITORIALE:

Una buona strategia social parte dalla pianificazione!

Dopo che avrai costruito il tuo piano strategico, dovrai passare a quello operativo, ovvero il Calendario Editoriale.

Questo è il migliore amico che ogni Social Media Manager possiede, perché aggiunge chiarezza, e dovrà diventare anche il tuo se vuoi occuparti dei canali social della tua attività in autonomia.

Il calendario editoriale ti aiuterà a mantenere la costanza e non sentirti sopraffatto dalla mole di lavoro che i social richiedono.

E’ un vero e proprio calendario, quindi possiamo darti due o tre consigli se non sei pratico.

Se è la prima volta che senti nominare questo strumento, ti consigliamo di non impazzire a cercare cose già pronte online, ma molto più semplicemente, prendi un foglio bianco A4, mettilo in orizzontale e realizza con una riga 7 colonne e 5 righe (come quelli di un calendario da scrivania), metti i numeri ed ecco il tuo calendario!


All’interno di questi quadratini, puoi andare ad inserire il titolo del post che vuoi pubblicare!

6. MONITORA LE TUE PERFORMANCE E ADATTA LA TUA STRATEGIA:

Una volta calendarizzati, realizzati e pubblicati i tuoi post dovrai analizzare i dati!

 

Lo sappiamo, questa non è la parte divertente, ma è quella essenziale per monitorare l’andamento delle tue performance.

Sfrutta i dati statistici messi a disposizione dai social network per misurare il successo o l’insuccesso dei tuoi contenuti e utilizza questi risultati come guida per andare a migliorare la tua strategia.

 

Riproponi i contenuti o i format che generano maggiori visualizzazioni e interazioni e modifica o non riproporre in futuro i contenuti meno performanti!

 

Come avrai capito, la social media strategy non è qualcosa di rigido e immutabile ma, anzi, è estremamente variabile e quindi personalizzabile! Così come lo sono i social network, ti propongono i contenuti che guardi!

La tua strategia social dovrà quindi essere rivista e aggiornata a seconda delle necessità, in modo tale da rimanere sempre al passo.



E se dovessi avere bisogno d’aiuto per sviluppare la tua strategia social, noi saremo felici di aiutarti a creare il tuo piano personalizzato!

La Tua Agenzia di Fiducia

La Tua Agenzia di Fiducia

Excepteur sint occaecat cupidatat non proident, sunt in culpa qui officia deserunt mollit anim id est laborum.

Compila qui per essere contattato

I più Popolari

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.